Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Invito al gran galà per tutti

Le attività della Lega Pattinaggio in Emilia Romagna.

Un'esibizione di pattinaggio Uisp - Foto di Rinaldo Burattadi Patrizia Galletti

(da Area Uisp n.10)

 

Lo "sportpertutti", principio ispiratore della Uisp sin dalla sua nascita e che si basa sull'idea di diffusione dell'attività motoria tra le persone, senza limiti tecnici e solo in funzione dell'entusiasmo e del divertimento, rappresenta senz'altro l'obiettivo principale che persegue da sempre la Lega Pattinaggio Uisp Emilia Romagna. Sono molteplici le attività promozionali, agonistiche e di solidarietà che sul territorio regionale vengono portate avanti da questo storico settore dell'associazione. La Lega Pattinaggio regionale, con le sue 135 società affiliate e gli oltre 6.300 iscritti, rappresenta oggi senza ombra di dubbio una delle più importanti realtà del pattinaggio a livello nazionale. Un risultato raggiunto grazie a un notevole impegno profuso nel tempo da tutti gli operatori del settore e finalizzato a sviluppare ed incrementare le numerose iniziative intraprese, soprattutto nel settore promozionale. Questi numeri poi, se da un lato costituiscono motivo di orgoglio e soddisfazione, dall'altro comportano la consapevolezza di importanti responsabilità e un impegno non scritto a mantenere e, anzi, a migliorare lo standard raggiunto.

Per entrare nel dettaglio delle proposte sportive, la Lega Pattinaggio Emilia Romagna svolge attività promozionale ed agonistica principalmente nel settore artistico, che assorbe la quasi totalità delle risorse finanziarie ed umane a causa della consistente presenza di campionati nelle varie specialità. Conseguentemente anche il numero di iscritti a questo settore, ormai da qualche anno, risulta in progressivo e costante aumento. I campionati regionali del settore artistico per l'anno 2010 hanno avuto inizio nel mese di marzo e stanno proseguendo con notevole successo. Sempre nel settore artistico, si sta consolidando la specialità dei gruppi, che ha avuto un recente notevole sviluppo sia sotto l'aspetto della qualità tecnica che in quello, non trascurabile, del gradimento riscontrato, che risulta in sensibile aumento.

Altra fondamentale specialità per la nostra Lega regionale è quella delle gare di "Livello", attività esclusiva della Lega Pattinaggio Uisp, rivolta principalmente a quegli atleti che risultano disporre di una particolare attitudine per l'armonia dei movimenti, non disgiunta da buone doti d'interpretazione del brano scelto. Anche per tale attività, si registrano ragguardevoli partecipazioni di atleti, così come per la "Formula Uisp", altra specialità che ha registrato una crescita talmente costante da rendere necessaria l'organizzazione di fasi eliminatorie con svolgimento delle gare in più giornate. Per la "Formula Uisp" è il caso di spendere qualche parola in più. Essa è un'attività di recente istituzione e, come anche le gare di "Livello", rappresenta un'esclusiva della Lega Pattinaggio Uisp. Si tratta di un'attività orientata a tutti quegli atleti non ancora in possesso delle capacità tecniche necessarie per prendere parte ai campionati di categoria e costituisce quindi una sorta di passaggio propedeutico per un successivo sviluppo tecnico. Per l'elevato numero degli atleti partecipanti, le gare di "Formula Uisp" possono considerarsi dei veri a propri test per la macchina organizzativa della Lega Emilia Romagna, ormai però ben collaudata, oltre che un importante strumento per organizzare incontri sportivi anche per pattinatori non esperti.

Il settore promozionale vede invece la sua massima espressione nel trofeo "Smile" che si svolge ormai da 14 anni, per partecipare al quale vengono richieste agli atleti particolari capacità mimiche e interpretative che, oltre all'aspetto agonistico proprio di una gara, sono strettamente collegate alla peculiare caratteristica di questa manifestazione: quella di fornire uno spettacolo fatto di movimenti, coloratissimi costumi e bellissime scenografie.

Un irrinunciabile appuntamento annuale per la Lega Pattinaggio Uisp Emilia Romagna è poi il trofeo dedicato a Mariele Ventre, storica fondatrice del coro dell'Antoniano di Bologna, che unisce lo sport alla solidarietà ed è rivolto a gruppi di pattinatori under quattordici. Una manifestazione per i bambini organizzata dai bambini, che sono infatti coinvolti nei vari livelli preparatori della manifestazione oltre che nelle giurie, diventata ormai una tappa fissa delle attività della Lega. Un vero e proprio fiore all'occhiello per la Lega, sia per le finalità della manifestazione che per la notevole visibilità che la stessa permette di avere a livello nazionale, considerata l'ampia partecipazione di piccoli atleti (circa mille per ogni edizione) provenienti da tutta Italia. Il settore corsa, grazie all'impegno e alla dedizione dei suoi dirigenti, sta vivendo una stagione di notevole vitalità, che ha portato allo svolgimento di diversi campionati e trofei. In particolare, la Lega regionale ha organizzato per l'anno 2010 un'iniziativa a livello regionale, denominata "Giochi per l'Emilia Romagna", che comprende una serie di incontri collettivi denominati stage con giochi di destrezza e di competizioni agonistiche i cui risultati danno luogo a graduatorie individuali e societarie. Le finalità dell'iniziativa sono chiare: avvicinare nella maniera più semplice, con approccio ludico anche informale, quanti più atleti alla pratica del pattinaggio corsa. Due parole vanno inoltre spese per la formazione, che può essere considerata una delle attività fondamentali per lo sviluppo armonico dell'intera struttura organizzativa della Lega. Sono due i campi in cui si avverte la necessità di operare con continuità: l'aggiornamento delle nozioni già acquisite e, soprattutto, il necessario incremento organico di alcune categorie che registrano, come quella dei giudici, una cronica carenza di personale. In tal senso, la Lega regionale si sta impegnando al massimo delle proprie possibilità, predisponendo l'organizzazione di vari corsi per giudici e segretari. In conclusione, poche parole per sottolineare la soddisfazione dell'intera struttura della Lega regionale di Pattinaggio Uisp dell'Emilia Romagna per tutti i risultati fin qui conseguiti con le proprie attività, soddisfazione a cui si aggiunge l'auspicio per il futuro di poter ampliare e potenziare quanto fatto, allo scopo di contribuire sempre di più ad una maggiore diffusione della principale filosofia della Uisp, sintetizzabile nel connubio sport e divertimento.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna